Una “nuova” Storia del popolo romeno: ancora un impegno mal riuscito
Le quattrocento e sessantaquattro pagine del saggio del “balcanologo” francese Georges Castellan sulla Storia del popolo romeno (Argo, 2011, euri 26) sono un evento editoriale e culturale da salutarsi...
View ArticleIntervista al gruppo: “Sì al Nucleare”
Sì al nucleare. Più che un slogan, di questi tempi in Italia, parrebbe una dichiarazione di guerra. Eppure, questo è il nome di un gruppo composto da diverse persone ben informate sui temi relativi...
View ArticleAggiornamenti Ambasciata di Siria– 11 maggio 2012
Ieri mattina due esplosioni terroristiche hanno scosso Damasco, sulla circonvallazione meridionale, vicino all’incrocio Qazzaz, in una zona gremita di gente e passanti, causando la morte di 55...
View ArticleLa NATO sta preparando una grande operazione di disinformazione
Thierry Meyssan, Réseau Voltaire , Damasco (Siria), 10 giugno 2012 Gli Stati membri della NATO e del GCC stanno preparando un colpo di stato e un genocidio settario in Siria. Se volete opporvi a...
View ArticleIl collegamento dei bacini idrografici del Sudamerica
La navigazione fluviale da la Plata al Guaria rappresenta l’asse più originale dell’integrazione sudamericana, il resto sono parole. Il geopolitico belga Robert Steuckers sostiene a ragione che “nessun...
View ArticleConferenza di presentazione di Perugia: resoconto e foto
Venerdì 8 giugno a Perugia, come preannunciato, si è svolta la conferenza di presentazione del nuovo numero della Rivista di studi geopolitici Eurasia, dedicato al Mediterraneo. Nello scenario della...
View ArticleAndrea Fais, “L’aquila della steppa. Volti e prospettive del Kazakistan”,...
Questo libro di un ricercatore italiano, Andrea Fais, è dedicato alla geopolitica ed alla politica della Repubblica del Kazakistan. L’autore fornisce una dettagliata analisi dei vari aspetti della...
View ArticleFenomeno Turchia, un’economia in crescita
Il 12 giugno a Milano si è tenuta – nel quadro del progetto “Fenomeno Turchia”, incontri 2011/2012” organizzato dal CIPMO (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente) e dall’UniCredit – la conferenza...
View ArticleAggiornamenti sulla situazione in Siria del 13 giugno 2012
· Le autorità competenti hanno dato la caccia ai terroristi che da giorni aggrediscono gli abitanti della città al-Haffeh, devastando e saccheggiando proprietà private e pubbliche. Le forze dell’ordine...
View ArticleCon un intervento militare la Siria potrebbe trasformarsi nel nuovo Iraq?
A distanza di molti mesi dall’inizio dello stato d’agitazione in Siria, nel febbraio 2011, che ha seguito a catena tutte le altre sollevazioni che hanno interessato molti Paesi arabi, la situazione non...
View ArticleCrisi siriana e ruolo della Russia nel Vicino Oriente
“European Phoenix” intervista Claudio Mutti, direttore di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”. D. – Prof. Mutti, l’attuale crisi siriana vede, a differenza di quella libica di un anno fa, la...
View ArticleEurasia al Master “Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente”
Nel quadro delle attività del Master “Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente”, coordinato dal prof. Claudio Moffa (membro del Comitato Scientifico di “Eurasia”), martedì 19 giugno, alle ore 9.00,...
View Article“Eurasia” al Master Enrico Mattei
Dal 18 giugno al 4 luglio si svolge presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo la settima edizione del Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente. Riportiamo dal calendario...
View ArticleLa lucha por África. Impresiones, opiniones y sugerencias para el análisis.
Del seminario de “Eurasia” celebrado el 20 de abril en Parma sobre el escenario geopolítico africano y en particular sobre la situación de los últimos dos años en Costa de Marfil, brotan ideas...
View ArticleLa “Primavera Araba” alla luce della geopolitica del caos e della strategia...
Che la cosiddetta “primavera araba” si stia rivelando, come molti seri e disincantati analisti temevano, una pessima stagione per gli arabi (e non solo per loro), pare difficile negarlo, tanto che...
View ArticleColombia: nuovo accordo di bilateralità / vecchia strategia
In un contesto di crisi internazionale, dove le politiche protezionistiche sono all’ordine del giorno, la firma di un Accordo di Libero Scambio sembrerebbe andare contro corrente – soprattutto quando...
View ArticlePresentazione Rivista Eurasia, video. (Agenzia Stampa Italia)
(ASI) Perugia – La Rivista di studi geopolitici “Eurasia” ha presentato a Perugia il suo nuovo numero. Interessanti le tematiche affrontate. I relatori hanno delineato con approfondite...
View ArticleColombia: un nuevo (viejo) acuerdo bilateral
En un contexto de crisis internacional, donde las políticas proteccionistas están a la orden del día, la firma de un Tratado de Libre Comercio parecería ir contra la marea -más aún cuando entre los...
View ArticlePARAGUAY: UN PAESE IN BALIA DELL’INCERTEZZA
Nella notte tra il 22 e il 23 di giugno ad Asunciòn si è materializzato quanto temuto nei precedenti giorni: il presidente paraguaiano Fernando Lugo è stato destituito dal voto del Senato (39 voti in...
View ArticleVicino Oriente ed Europa, un’alleanza possibile
Federico Dal Cortivo per Europeanphonix intervista lo storico italiano Stefano Fabei La chiamano scontro di civiltà, lotta al terrorismo, esportazione della democrazia; è sotto gli occhi di tutti che è...
View Article