Quantcast
Channel: Partito Comunista della Federazione Russa – Pagina 104 – eurasia-rivista.org
Viewing all articles
Browse latest Browse all 77

“Eurasia” al Master Enrico Mattei

$
0
0

Dal 18 giugno al 4 luglio si svolge presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo la settima edizione del Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente.
Riportiamo dal calendario ufficiale i titoli di alcune lezioni tenute da redattori e collaboratori di “Eurasia”.

Martedì 19 giugno. Le trasformazioni storiche e giuridico-internazionaliste
– Claudio Mutti, La fine del blocco sovietico: Ungheria e Romania, due paesi simbolo
Le trasformazioni culturali e religiose
– Enrico Galoppini, Dal dialogo euro-arabo e interreligioso all’islamofobia (da ricollocare in altra data)

Mercoledì 20 giugno. Il Vicino Oriente nelle librerie
– Claudio Mutti e Giacomo Gabellini, “Eurasia”. Un numero dedicato alle “primavere arabe”

Giovedì 21 giugno. Le “primavere arabe”
– Giacomo Gabellini, Dal Maghreb alla penisola arabica: geopolitica delle “primavere arabe”
– Giovanni Armillotta, C’era una volta la Libia di Gheddafi…
– Claudio Moffa, Fatti e interpretazioni delle “primavere arabe”

Venerdì 22 giugno. Il Vicino Oriente e i Diritti Umani
– Giacomo Gabellini, I mass media e i diritti umani: il caso della Siria
– Claudio Moffa, I diritti umani nella storia: origini e funzione

Sabato 23 giugno. Il Vicino Oriente e i Diritti Umani
– Claudio Moffa, Il colonialismo “umanitario” e la crisi del diritto internazionale

Giovedì 28 giugno. Scontro di culture
– Claudio Moffa, La manipolazione della storia: tecniche di occultamento e travisamento della verità
– Carlo Remeny, Mass media, stragi e “scontro di civiltà”

Venerdì 29 giugno. Il “caso” Palestina
– Carlo Remeny, La questione palestinese ai margini del conflitto tra mondo sciita e mondo sunnita

Sabato 30 giugno. Il “caso” Turchia
– Aldo Braccio, Le molteplici contraddizioni del postkemalismo, fra tensioni regionali, pulsioni proeuropee e rigurgiti del vecchio regime proisraeliano
– Aldo Braccio, Curdistan: una “questione nazionale” condizionata da strategie esogene destabilizzanti

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Viewing all articles
Browse latest Browse all 77

Trending Articles